
Segreteria
La Segreteria di Università Online UnideMontaigne è sempre a tua disposizione per ogni dubbio, domanda e richiesta di Informazioni. Ioltre, in quest’area trovi tutti i Documenti di cui hai bisogno!
Oltre ai servizi online, in UnideMontaigne potrai anche rivolgerti ad alcuni uffici che ti forniranno informazioni e che cureranno quelle pratiche non gestibili direttamente dal Portale: le Segreterie studenti e le Segreterie didattiche.
LA SEGRETERIA STUDENTI
Puoi andare presso le Segreterie Studenti per:
- Presentare la domanda di immatricolazione.
- Richiedere e ritirare certificati.
- Richiede il nulla osta per trasferirti in un altro Ateneo.
- Presentare le domande di sospensione e di rinuncia alla carriera universitaria.
- Informarti sulla tua carriera universitaria.
- Ritirare la pergamena di laurea, di specializzazione, di abilitazione e di master.
- Presentare domande per rimborsi e premialità.
- Richiedere l’iscrizione (se sei uno studente straniero).
LA SEGRETERIA DIDATTICA
Se desideri avere ulteriori informazioni e consigli sulla tua carriera universitaria puoi contattare le Segreterie Didattiche di riferimento del Corso di Laurea che hai scelto.
Nel sito troverai tutte le informazioni circa contatti, recapiti e orari di riferimento della segreteria didattica di tuo interesse.
Sei indeciso sulla scelta del corso di studi più adatto a te?
- Offre assistenza in merito alle procedure di iscrizione online alle prove di accesso.
- Tiene colloqui di accoglienza, rivolti sia alle future matricole sia ai genitori.
- Svolge attività di consulenza individuale (mediante test e colloqui) per aiutarti nella scelta del corso di laurea che meglio risponde alle tue attitudini e ai tuoi interessi personali, anche in relazione ai possibili sbocchi occupazionali.
- Organizza seminari volti ad illustrare le strategie più efficaci per affrontare lo studio universitario.
IL SERVIZIO DISABILI DELL’UNIVERSITÀ UNIDEMONTAIGNE
Guida ai servizi offerti agli studenti diversamente abili
L'Università degli Studi UnideMontainge, dall’anno accademico 2016/2017, ha istituito il Servizio Disabili in attuazione della legge 17/99 “Integrazione e modifica della legge-quadro 5 febbraio 1992, n.104, per l’assistenza, l’integrazione sociale ed i diritti delle persone con disabilità (motoria ed intellettiva)”, al fine di offrire agli studenti disabili un servizio integrato di accoglienza, assistenza e inserimento all’interno del mondo universitario.
Le attività del Servizio riguardano principalmente:
- indirizzo e orientamento degli studenti diversamente abili al momento dell’ingresso all’Università (espletamento degli obblighi burocratici e familiarizzazione con l’ambiente universitario);
- raccolta delle istanze e delle segnalazioni degli studenti diversamente abili utili ad aprire nuovi scenari operativi, migliorare l’offerta ed i servizi e favorire l’integrazione tra discenti all’interno dell’Ateneo;
- supporto diretto durante tutto il percorso di studi, dall’ingresso all’Università al conseguimento della laurea, individuando diverse tipologie di intervento mirate al raggiungimento di un egualitario percorso universitario e facilitando, ove possibile, l’accessibilità alle strutture, alle informazioni e ai contatti diretti con i docenti e altro personale dell’Ateneo;
- supporto indiretto per gli eventuali percorsi post-laurea;
- sensibilizzazione degli organi d’Ateneo allo scopo di favorire l’abbattimento delle barriere architettoniche e culturali ancora presenti nei confronti della disabilità;
- collegamento di rete per contatti e collaborazioni con le varie strutture dell’Ateneo e con soggetti ed Enti territoriali.
Gli studenti disabili possono, quindi, usufruire di tipologie d’intervento diversificate, quali:
- tutorato didattico (che può comprendere l’aiuto per la compilazione di appunti, il supporto per lo studio individuale, il reperimento testi, ecc.);
- supporto di interpreti della lingua dei segni e di mediatori alla comunicazione per gli studenti non udenti;
- sostegno personalizzato attraverso progetti individuali specifici, rispondenti alle necessità del singolo studente;
- interventi presso i docenti per l’attuazione di prove d’esame individualizzate;
- assistenza durante l’espletamento delle prove d’esame e delle attività burocratiche.

Per ottenere questi servizi occorre compilare apposito modulo di richiesta di servizi.
Si segnala, infine, che per gli studenti disabili con invalidità compresa tra il 50% e il 65% è previsto il pagamento solo della prima rata delle tasse universitarie, mentre per gli studenti con invalidità pari o superiore al 66% è previsto l’esonero totale dalle tasse.
Si ricorda, tuttavia, che tutti gli studenti disabili sono comunque tenuti, come previsto dal Regolamento tasse e Contributi, annualmente al pagamento, entro la data prevista per ciascun anno accademico, dei seguenti contributi accessori:
- Imposta di bollo sull’iscrizione di € 14,62
Mobility Center – Sportello Disabilità
Lunedì – Giovedì 9:00 – 13:00 14:00 – 18:00
Venerdì 9:00 – 13:00 14:00 – 16:30
+39 338 9140687
+39 373 7814238